Salta al contenuto

nanolab

Menu

  • Home
  • Nanolab
    • Chi siamo
    • A chi si rivolge
    • English
    • Cosa si può fare sul sito
      • Scegli un’area tematica
      • Scegli un laboratorio
      • Scegli un seminario
    • Uso dei laboratori
    • F.A.Q.
    • Mappa del sito
    • Condizioni d’uso e licenza
    • Materiali di terze parti
    • Ringraziamenti
    • Bibliografia e conferenze
  • Le big ideas
    • Size matters
    • Una nuova gerarchia di forze
    • Struttura e funzioni
    • Il ruolo della meccanica quantistica
    • Vedere nanomondi
  • Laboratori
    • Nanoparticelle
      • 1 – Sintesi di nanoparticelle d’ oro
      • 2 – Nanoparticelle d’oro come sensore colorimetrico
      • 3 – Simulazione di nanoparticelle metalliche disperse in soluzione
      • 4 – Nanoparticelle e spettri
      • 5 – Diffusione di nanoparticelle
    • Superfici nanostrutturate e idrofobicità
      • Ricoprimenti Superidrofobici: wow-effect
      • 1 – Superfici superidrofobiche: angolo di contatto
      • 2 – Superfici superidrofobiche: angolo di rotolamento
      • 3 – Superfici superidrofobiche: coefficiente di restituzione
      • 4 – Liquid marbles e microfluidica
      • 5 – Liquid marbles come sensori di gas
      • 6 – Rivestimenti superidrofobici in acqua e “drag reduction”
      • 7 – Struttura gerarchica e bagnabilità
    • Nanotribologia e legami atomici
      • 1 – Adesione alla nanoscala-il segreto della spada nella roccia
      • 2-Gecko Tape: adesione sottovuoto
      • 4. Gecko tape- attrito in funzione dell’area di contatto-layout piano inclinato
      • 3. Gecko tape- attrito e adesione-layout verticale
      • 5. Gecko tape- attrito in funzione dell’area di contatto-layout orizzontale
      • 6. Gecko tape: attrito dinamico in funzione dell’area di contatto
    • Un’ottica differente
      • 1 – Ottica geometrica
      • 2 – Microscopio con lo smartphone
      • 3 – Diffrazione ottica
      • 4 – Diffrazione e Misura della costante reticolare
      • 5 – Diffrazione su reticoli flessibili
    • Memory metals
      • 1 – La memoria di forma
      • 2 – Transizioni di fase: resistenza, allungamento
      • 3 – Transizioni di fase: proprietà acustiche, malleabilità
      • 4 – Muscle wire come attuatore
    • Polimeri conduttivi
      • 1 – Il QTC: da perfetto isolante ad ottimo conduttore
      • 2 – Realizzazione e caratterizzazione di un composto polimerico piezoresistivo
      • 3 – Materiali piezoresistivi e sensori di pressione
    • Nano Kids- secondaria di I grado
      • Ricoprimenti Superidrofobici: wow-effect
    • Pensare da scienziato
      • Il mestiere dello scienziato
  • Seminari
  • Spazio Nanolab
  • Formazione e Kit
    • Corsi di aggiornamento
    • Aggiornamento AIF
    • Kit Formativi
  • Blog
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Mappa del sito

[simple-sitemap]

Nano Lab

Accesso diretto

  • Scegli un'area tematica
  • Scegli un laboratorio
  • Scegli un seminario
  • Richiedi il kit formativo

NANOLAB in breve

  • Gruppo Facebook
  • Il progetto NANOLAB
  • Uso dei laboratori
  • F.A.Q.
  • Mappa del sito
  • Condizioni d'uso

Legenda dei simboli

  • Caratteristiche laboratori
    Dimostrazione qualitativa Laboratorio quantitativo Laboratorio quantitativo impegnativo Software per la simulazione Uso di dispositivi mobili
  • Materiali per il docente
    Videoguida Guida docenti Guida docenti lunga Background reading Link di approfondimento
  • Materiali per la classe
    Scheda studenti Presentazione Software per la simulazione File audio File video/immagine

Articoli recenti

  • Spazio Nanolab
  • Esperimenti: come trovare il tempo?
  • Arriviamo
  • IBSE – Inquiry Based Science Education
  • Le nanoscienze

Categorie

  • Senza categoria

Sponsor

NANOPROM NanoSilv

Come trovarci

Indirizzo
Via Campi 213/a   41125 Modena, Italy

Edificio di Fisica

Contatti

Dove siamo

Ricerca

Informazioni su questo sito

Il fascino del nanomondo e delle sue leggi, la possibilità di vedere e manipolare gli atomi, “creare” materiali con le proprietà desiderate. Introduciamo  il mondo delle nanotecnologie con esperimenti semplici, implementabili a basso costo in un laboratorio scolastico: attività sperimentali che lanciano lo sguardo al futuro per motivare i giovani allo studio delle scienze.

Le big ideas

  • Size matters
  • Una nuova gerarchia di forze
  • Struttura e funzioni
  • Il ruolo della meccanica quantistica
  • Vedere nanomondi

Links

  • Dipartimento di Fisica Informatica e Matematica (FIM)
  • Portale FIM per le scuole e il PLS
  • Piano delle lauree scientifiche
  • Istituto per le nanoscienze CNR-NANO

CNR Piano Nazionale Lauree Scientifiche

© 2023 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti
  • Il progetto nanolab
  • Laboratori
  • Pensare da scienziato
  • Blog
  • Nano Kids- secondaria di I grado
  • Ricoprimenti Superidrofobici: wow-effect