
Obiettivi del laboratorio
- Verificare la legge di Bragg
- Misurare la lunghezza d’onda della luce laser di un puntatore
- Misurare la lunghezza distanza fra le tracce di unCD/DVD nota la lunghezza d’onda della luce laser diffratta
- Applicare il metodo sperimentale per l’indagine fisica
- Allenarsi al problem solving e al team working
- Acquisire manualità
- Accrescere la motivazione degli studenti per lo studio delle materie scientifiche
Scheda sintetica
- Big idea
- tools and instrumentation
- Dove nel Curriculum
- fenomeni ottici – colore – onde – stato solido – cristallografia – interazione luce/materia
- Tipologia
- Dimostrazione d’aula, lavoro di gruppo
- Classi
- Biennio, triennio, università
- Grado di difficoltà
- Basso
- Prerequisiti
- Concetti di base di ottica ondulatoria, legge di Bragg.
- Durata
- 1h
- Tempo per la preparazione
- 1h di introduzione teorica
- Costo
- Circa 6 euro per l’acquisto di 6 reticoli di diffrazione, e circa 18 euro per l’acquisto di 6 puntatori laser se non già in possesso a qualcuno