NANOLAB-2019-LOGO.jpg

IN PRIMO PIANO

A scuola di Laboratorio 2022
12 e 13 settembre 2022

Due giornate di aggiornamento per insegnanti di fisica delle scuola superiori dedicate alla didattica di laboratorio di Fisica. La modalità di svolgimento delle esperienze verrà descritta in dettaglio nella prima lezione. In sintesi, tutte le esperienze includeranno una parte pratica di realizzazione degli esperimenti, una parte di analisi dati e una parte finale di realizzazione di una scheda riassuntiva

Informazioni pratiche e materiali

Iniziative di formazione già effettuate

A scuola di Laboratorio 2021

7 e 8 settembre 2021

A Scuola di Laboratorio: due giornate di aggiornamento per insegnanti di fisica delle scuola superiori dedicate alla didattica di laboratorio di Fisica. La modalità di svolgimento delle esperienze verrà descritta in dettaglio nella prima lezione. In sintesi, tutte le esperienze includeranno una parte pratica di realizzazione degli esperimenti, una parte di analisi dati e una parte finale di realizzazione di una scheda riassuntiva.
È un’iniziativa organizzata da AIF Sezione di Modena in collaborazione coi fisici del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS).

Iscrizioni

Docenti: Iscrizione obbligatoria su SOFIA (codice n. 61049) per il riconoscimento come aggiornamento, entro il giorno 03/09/2021. Numero massimo di partecipanti: 24

Informazioni pratiche

La partecipazione è gratuita ed ha sede presso il Dipartimento FIM, situato all’interno del campus scientifico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in Via Campi a Modena. La sede è raggiungibile in 15-20 minuti di autobus dalla stazione dei treni o delle corriere di Modena con l’autobus n.7 direzione ‘Gottardi’ fermata ‘Campi-Università’.
Direzione tecnico-scientifica: Olindo Corradini, Valentina De Renzi, Stefano De Carlo

Dettegli del corso

Martedì, 7 settembre 2021

Ore 9:30 – 12:30, Rossella Mistroni, Introduzione ai lavori; rivalutazione del laboratorio come momento di apprendimento
Descrizione: il laboratorio nella didattica può essere introdotto secondo varie modalità; dopo averle introdotte verranno presentati alcuni esempi di schede per la progettazione didattica a partire dal laboratorio.
I corsisti, divisi in gruppi, verranno coinvolti nella progettazione didattica relativa a due esperienze che utilizzano “materiale povero”: la prima sull’induzione magnetica, la seconda sull’elasticità.

Ore 14:00 – 17:00, Gabriele Tassinari, Video-modellizzazione del moto di un oggetto con Tracker
Descrizione: Tracker è un software di pubblico dominio progettato per la didattica della fisica che consente un’analisi cinematica e la produzione di modelli dinamici del moto reale di un oggetto tramite una registrazione video. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche principali del software, l’attività prevede l’utilizzo dello smartphone per la produzione del video del moto di un corpo in alcune situazioni riproducibili di norma con il materiale di un laboratorio scolastico, e la successiva costruzione del modello dinamico tramite Tracker da confrontare con il reale moto del corpo registrato nel video.

Mercoledì, 8 settembre 2021

Ore 9:30 – 12:30, Giulio Annovi e Paolo Bussei, Circuiti elettrici in corrente continua
Descrizione: Verranno svolti alcuni esperimenti, con acquisizione automatica dei dati, riguardanti la legge di Ohm, su circuiti in serie e in parallelo e sulla carica e scarica di un condensatore.
Ore 14:00 – 17:00, Giulio Annovi e Paolo Bussei, Circuiti elettrici in corrente alternata
Descrizione: Sempre in modalità online saranno svolti esperimenti su circuiti RC, per osservare lo sfasamento tra corrente e tensione e la risposta in frequenza, e su circuiti con diodi, LED e condensatori per studiare il raddrizzamento della tensione alternata.

A scuola di Laboratorio 2019  9-11-13 settembre 2019

A Scuola di Laboratorio: tre giornate di aggiornamento per insegnanti di fisica delle scuola superiori dedicate alla didattica di laboratorio di Fisica. L’iniziativa è composta da diverse esperienze di laboratorio, presentate da alcuni colleghi docenti dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e realizzate direttamente dai docenti partecipanti. La modalità di svolgimento delle esperienze verrà descritta in dettaglio nella prima lezione. In sintesi, tutte le esperienze includeranno una parte pratica di realizzazione degli esperimenti, una parte di analisi dati e una parte finale di realizzazione di una scheda riassuntiva.

È un’iniziativa organizzata da AIF Sezione di Modena in collaborazione coi fisici del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS).
Direzione tecnico-scientifica: Cinzia Scorzoni, Olindo Corradini, Valentina De Renzi.

Materiali e dettegli del corso

Lunedì, 9 settembre 2019

Ore 9:30 – 12:30, Rossella Mistroni, Introduzione ai lavori; rivalutazione del laboratorio come momento di apprendimento
Descrizione: il laboratorio nella didattica può essere introdotto secondo varie modalità; dopo averle introdotte verranno presentati alcuni esempi di schede per la progettazione didattica a partire dal laboratorio.
I corsisti, divisi in gruppi, verranno coinvolti nella progettazione didattica relativa a due esperienze che utilizzano “materiale povero”: la prima sull’induzione magnetica, la seconda sull’elasticità.

Materiali:

Presentazione del corso
Percorso didattico modulo piano di lavoro-DOC
Percorso didattico elastico
Percorso didattico allungamento elastico-Grafici
Percorso didattico piano inclinato magnetico

Ore 14:00 – 17:00, Paolo Bussei, Costante di Planck con diodi LED
Descrizione: si propone il “classico” esperimento per determinare la costante di Planck ‘h’ sfruttando le proprietà dei diodi a emissione di luce (LED) e misure I-V. Ciascun gruppo avrà a disposizione lo stesso numero di LED di colori diversi, ma lavorerà seguendo una sequenza diversa, in modo che prima del termine del laboratorio sia possibile analizzare i dati sia per via analitica sia grafica, mediante un foglio di calcolo. Oltre alla determinazione della costante di Planck, altri risultati attesi sono: a) studiare la caratteristica I-V di conduttori non ohmici; b) comprendere il significato del potenziale di attivazione.

Materiali:

Misura della costante di Plank lezione power point in formato pdf

Scheda di laboratorio – breadbord e diodo

Mercoledì, 11 settembre 2019

Ore 9:30 – 12:30, Giulio Annovi, Legge di Boyle ed acquisizione dati
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presentati due esperimenti, condotti con metodologia on-line, riguardanti la legge di Boyle ed un semplice processo ciclico per la creazione di un certo grado di vuoto all’interno di un recipiente. L’attività si svolgerà in gruppi di lavoro e consisterà nella acquisizione di dati e nella costruzione di opportuni modelli interpretativi.

Materiali:

link alla pagina del prof. Giulio Annovi dove trovate la sezione Le leggi dei gas
Andare alle sezione Leggi dei gas.

Ore 14:00 – 17:00, Gabriele Tassinari, Temperatura, effetto Joule ed acquisizione dati
Descrizione: Si misurerà la temperatura superficiale di un resistore alimentato da un generatore di tensione, sia nella fase di riscaldamento per effetto del passaggio al suo interno di corrente elettrica, sia nella fase successiva di raffreddamento, quando non vi è corrente. Utilizzando un sensore di temperatura, un’interfaccia collegata ad un PC tramite porta USB ed un software per l’acquisizione dei dati, dal grafico temperatura – tempo si otterranno numerose informazioni sugli scambi energetici che avvengono tra il resistore e l’ambiente circostante.

Materiali:

Temperatura ed effetto Jule

Venerdì, 13 settembre 2019

Ore 9:00 – 13:00, Birgit Kelm, Misure di polarizzazione con fotoresistore
Descrizione:L’attività proposta indaga il comportamento della luce quando passa attraverso un filtro polaroid. L’esperimento costituisce la prova di fisica all’interno della gara di primo livello EUSO (European Union Science Olympiad), patrocinata in Italia dall’AIF ed è rivolta a studenti che devono avere al più 16 anni il 31 dicembre precedente la gara europea. Non vengono richieste preliminari conoscenze di ottica. L’esperienza richiede agli studenti di interpretare dati sperimentali, di trattare informazioni e dedurre relazioni tra grandezze osservate. Il materiale necessario per la prova è di facile reperibilità e può essere assemblato dall’insegnante o dagli studenti stessi.

Materiali:

Polarizzazione

Rimani in contatto con noi

Per seguire e partecipare ai corsi di aggiornamento, TFA, e altre iniziative potete iscrivervi al

Leggi il nostro blog.