Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\nanolab\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Video guida – Realizzazione e caratterizzazione di un composto polimerico piezoresistivo – nanolab

A – Inserimento del sensore nel circuito


Utilizzate una breadboard o semplicemente connettete con cavetti elettrici sensore ed ohmetro. Appoggiate la parte tonda a disco del sensore su di una superficie dura e rigida, ad esempio un tavolo, e esercitate una pressione.


B – Calibrazione


Impilate progressivamente sul sensore delle masse da laboratorio. Prima di aggiungere una nuova massa lasciate che il valore della resistenza letto dall’ohmetro si assesti ed annotatelo in una tabella in cui riporterete anche la massa totale corrispondente. Rappresentate in un grafico la conduttanza (1/R) in funzione della massa. Procedete poi a testare tutte le altre caratteristiche tipiche di un sensore.


C – Sensore Flex


Il sensore Flex invece cambia la sua resistenza a seconda di quanto viene piegato. Costruite il circuito come nel passo A, poi fissate delicatamente con del nastro adesivo il sensore in modo che stia aderente alla superficie curva di un becher o di un barattolo cilindrico. In particolare la parte terminale con i connettori va fissata molto bene impedendole di muoversi: piegare ripetutamente le linguette di connessione potrebbe infatti danneggiare irreparabilmente il sensore.